
La proprietà della Comunalia di Boschetto è situata nel versante settentrionale del crinale tosco-emiliano, nel territorio del Comune di Albareto, in Provincia di Parma. Dal punto di vista orografico è compresa nel sottobacino del Torrente Gotra, tributario diretto di destra del Fiume Taro, nel quale le acque piovane giungono tramite i torrenti Gotrino e Lecora.
La proprietà della Comunalia di Boschetto occupa complessivamente una superficie di 341.90.90 ettari, dei quali 337.96.65 boscati, compresi in quattro corpi, di cui uno nettamente maggiore, di forma irregolare e particolarmente allungata da nord a sud, compreso tra le Comunalie di Albareto e Tombeto.
Il centro abitato di Boschetto, frazione del Comune di Albareto, è ubicato a valle della proprietà, sul versante destro della Val Gotra alla quota di 574 metri s.l.m., lungo la strada di fondovalle. Intorno ad esso gravitano numerose frazioni, e precisamente Case Signorastri, Case Pieretto, Case Signorini, Case Beccarini, Case Bordi, Case Rimi, Case Steardi, Case Ramai, Case Corbelletta, Le Caselle e Case Piccaiotti.
Fino a non molti anni fa la Comunalia di Boschetto, così come adesso è registrata al Nuovo Catasto Terreni, faceva parte della "Comunalia di Boschetto e Tombeto", che nel Vecchio Catasto era chiamata "Comunello di Tombeto"; pertanto le utilizzazioni boschive e il godimento dei diritti d'uso civico venivano esercitati in comune dagli abitanti delle due frazioni. Attorno agli anni '50 tuttavia, per motivi probabilmente legati a criteri di attribuzione dei proventi delle utilizzazioni boschive e comunque anche a causa della latente rivalità tra le due frazioni, gli abitanti di Tombeto fecero domanda al Commissariato degli Usi Civici per sciogliere questa promiscuità. Dopo anni di istruttorie demaniali e ricorsi degli utenti di Boschetto, contrari alla divisione, nel 1970 fu emessa la definitiva sentenza che ripartiva il territorio in base al numero di abitanti delle due frazioni (che allora era in proporzione di circa 1:4), oltre che al macchiatico ancora da tagliare, alle strade e alle distanze dai centri abitati; pertanto venne assegnata a Boschetto una superficie di ha 341.90.90 e a Tombeto di ha 106.40.70, con porzioni di territorio anche alternate tra loro.
Da un punto di vista vegetazionale la Comunalia di Boschetto si presenta occupata prevalentemente da soprassuoli di latifoglie, con netta dominanza di faggio e, in misura minore, di castagno e cerro; sono presenti inoltre soprassuoli artificiali di conifere, anche se questi hanno interessato una minima parte della proprietà.