
L'approvvigionamento energetico sostenibile rappresenta una delle sfide più impegnative dell'Età contemporanea: per quanto riguarda l'Europa, entro il 2020 i Paesi membri dovranno arrivare a produrre il 17% del fabbisogno energetico da fonti rinnovabili.
Da alcuni anni il Consorzio Comunalie Parmensi si occupa della realizzazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile e tra queste anche a biomassa legnosa; uno dei risultati più importanti è stata la produzione e la fornitura di cippato per l'Ospedale Santa Maria di Borgotaro, unico nosocomio in Emilia-Romagna (e uno dei primi in Italia) ad essere riscaldato con tecnologie ecosostenibili. La filosofia sottesa all'utilizzo di sistemi di produzione energetica basati su criteri di sostenibilità ambientale è in perfetta sintonia son gli scopi statutari delle Comunalie, le proprietà collettive della nostra montagna che intendono preservare e potenziare il loro patrimonio per le generazioni future. A questo scopo i tecnici del Consorzio Comunalie acquisiscono costantemente competenze sulle rinnovabili grazie a progetti formativi specifici. Recentemente i tecnici hanno partecipato ad un viaggio-studio in Valtellina per visitare impianti a cippato medio piccoli (massimo 900 chilowatt termici). La trasferta nei Comuni di Sondalo, Bormio e Valdisotto è stata organizzata dal Servizio Agricoltura e Risorse Naturali della Provincia di Parma nell'ambito del Programma di Sviluppo Rurale (misura 341) al fine di studiare gli impianti e le piattaforme a biomassa di Sondrio, provincia particolarmente all'avanguardia per quanto riguarda l'approvvigionamento energetico da biomassa legnosa. La sostenibilità ambientale ed economica degli impianti dipende necessariamente dalla competenza e dalla preparazione degli operatori per evitare di realizzare strutture sovradimensionate oppure inefficienti; per questo i tecnici del Consorzio Comunalie Parmensi credono nella formazione e continuano il loro costante aggiornamento: il Consorzio intende dimostrare come sia possibile essere un esempio virtuoso di imprenditoria che abbia a cuore non solo gli aspetti puramente economici ma soprattutto la salvaguardia dell'ambiente, perno imprescindibile del proprio Statuto e di quelli delle Comunalie associate.